top of page

Training Autogeno: cos'è, benefici e indicazioni

Il training autogeno è un metodo di rilassamento psicofisiologico e di distensione sviluppato dal neurologo e psichiatra Johannes Heinrich Schultz nel 1932.


johannes heinrich schultz
Il Dott. Schultz




Il training autogeno è conosciuto e diffuso come metodo in tutto il mondo.

E’ costituito di molteplici esercizi, che una volta appresi possono essere condotti in autonomia e utilizzati al momento del bisogno.









Aiuta a migliorare il rapporto con se stessi ed ha svariati benefici:

  • favorisce la concentrazione della mente;

  • allevia i disagi di tipo psicosomatico;

  • è utile nella gestione di ansia e stress (in particolare abbassa i livelli di adrenalina che viene prodotta con lo stress);

  • dona consapevolezza dell’atto respiratorio;

  • è utile per chi ha disturbi del sonno, cefalee e disturbi digestivi;

  • è fondamentale nella gestione del dolore cronico;

  • migliora le prestazioni sportive, scolastiche e lavorative.



Opera su tre livelli:

  1. fisico perché ne migliora la salute;

  2. fisiologico perché ripristina l’equilibrio;

  3. psicologico perché migliora la percezione dei vissuti e aiuta a gestire il passato.


All’inizio è fondamentale praticarlo con una guida esperta con sedute individuali o di gruppo.




E’ controindicato a chi soffre di colite ulcero-emorragica, gravi patologie cardiache (come ipertensione di origine organica o infarti recenti), soggetti psicotici o gravemente depressi, persone i cui sintomi non possono essere controllati.

Per questo motivo è utile fare almeno un colloquio iniziale e selezionare accuratamente il percorso giusto.



Contatta Mireo Studio o direttamente la nostra psicologa Dott.ssa Lemmetti per iniziare il tuo percorso di rinnovamento interiore in Versilia.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page